È ‘La ragazza con il cuore di latta’ cantata da Irama: Martina Nasoni racconta la propria storia nell’autobiografia ‘Questo cuore batte per tutte e due’. La nostra intervista.

Se vi è capitato di entrare in libreria e di imbattervi nel titolo Questo cuore batte per tutte e due (Piemme) arrovellandovi su dove aveste già sentito queste parole, non preoccupatevi: avete ragione. A firmare questa autobiografia è Martina Nasoni, modella e influencer vincitrice del Grande Fratello 16 ma soprattutto La ragazza con il cuore di latta che Irama ha cantato sul palco del Festival di Sanremo 2019.
L’articolo continua più sotto
La nostra newsletter bisettimanale dedicata al mondo dell’arte e della cultura
E il verso che dà il titolo al libro è tratto proprio dal brano del cantautore, a dimostrazione di quanto le sue parole abbiano colto a pieno la vita e la malattia di Martina. “È stato particolare, l’inizio di un viaggio assurdo – ci confessa la Nasoni – Da quel momento in poi sono iniziate tutte cose che mai nella vita mi sarei aspettata.
Conosci questo ragazzo sapendo che è un cantante e già sembra strano; poi, vi confidate l’uno con l’altro ed è ancora più strano. La volta successiva in cui lo incontri ti dice di aver scritto una canzone sulla tua vita e di volerla portare a Sanremo… Lì vai fuori di testa completamente!
Quando l’ho sentita al Festival è stata la prima volta nella versione completa, prima l’avevo sentita solo come bozza (non c’era il coro gospel e non c’erano tante altre cose) e in una situazione diversa, ovviamente. Sentirla su quel palco e vedere tutto quanto è stato assurdo: mentre cantava mi riconoscevo nelle sue parole, sapevo da dove arrivavano quindi è stato ancora più insolito.”
Ma non pensa, Martina, che aver svelato chi sia quella ragazza dal cuore di latta abbia in qualche modo tolto magia alla canzone? “No – ci risponde decisa – Tante volte mi è successo di chiedermi chi fossero le protagoniste di una canzone che amo, come Sally di Vasco… Penso di essere la prima, credo, a poter dare delle risposte dirette oltre che a far nascere delle domande.
E penso anzi quasi di aver dato più valore alla canzone proprio perché oltre alla domanda c’è anche la risposta. Siamo in tanti in Italia vivere queste situazioni, ma a volte ci si sente soli quindi credo di aver dato qualcosa in più. E comunque io sto mettendo la mia vita sulla piazza e la storia vera l’ho messa io.”
Ti faccio vedere che quella canzone è basata su una storia vera che ha delle radici di cui puoi anche chiedermi: sono qua per parlarne non me ne vergogno.
Martina, la malattia e i social
Sono tanti i sentimenti che Martina Nasoni attraversa nelle pagine del suo libro, da ragazzina dodicenne fino a oggi. “Quando ero piccola ero arrabbiata con la vita perché vedevo che tutti i miei problemi giravano attorno alla malattia – ci spiega – La maledicevo, non riuscivo a trovare il lato positivo; poi, crescendo, ho capito che fondamentalmente il mio non è mai stato un problema. Cioè, lo è a livello fisico ma non lo deve essere a livello di persona e a livello di vita.”
La malattia non mi può rovinare la vita, me la modifica ma io sono consapevole di poterla vivere esattamente come tutte le altre persone.
“Il pensiero mi è scattato negli anni, ma ricordo che fin da bambina il consiglio che mi dava mia mamma era: ‘Se tu affronti questa cosa trattandola come una malattia grave e piangendoti addosso, anche le persone si comporteranno così’. Fin da quando sono piccola ci scherzo su, cerco di sdrammatizzare e togliere quella pesantezza per far sì che le persone, soprattutto i miei coetanei, la prendano in maniera più tranquilla.”
LEGGI ANCHE: Renzo Rubino sbarca alla Festa del Cinema di Roma e su Sky Arte
Con 277mila followers all’attivo su Instagram il confronto con gli altri è all’ordine del giorno. “Quando hai tante persone che ti seguono, soprattutto se hai una storia così importante alle spalle, c’è sempre la domanda su come reagiranno. – racconta Martin – Ogni volta è un’esposizione bella tosta però so che le critiche arriveranno sempre. Ho fatto questo test e qualsiasi atteggiamento tu possa avere, qualsiasi cosa tu faccia, ci saranno sempre persone che ti remeranno contro così come ci saranno quelle che ti verranno a favore.
Se pensi di poter eliminare le persone che ti vengono contro è una battaglia persa dal principio, fanno parte del pacchetto. Li porto con me. Tante volte mi sono fermata a parlare con questi haters loro capire la situazione e loro in qualche modo sono cambiati. Mi soffermo sugli haters accaniti, mi piace farli ragionare.”
LEGGI ANCHE: I Love My Radio: la canzone più amata è ‘Albachiara’ di Vasco Rossi
La musica di Martina: Vasco, Ultimo e Nigiotti
“Sono un po’ vecchio stampo – ci confessa Martina sugli ascolti musicali che ama di più – Mi perdo nelle canzoni di Vasco e dei cantautori italiani. Amo i cantanti che cantano la vita, così li chiamo io: mi piacciono le canzoni che usano poche parole, magari anche spicce e di tutti i giorni, ma che riescono a far breccia nel tuo cuore.”
Il mio cantante preferito è Vasco, piango sempre con le sue canzoni, e ultimamente mi piacciono anche Ultimo ed Enrico Nigiotti.
Dalla musica alla scrittura, Martina mette al centro la vita e lo fa con una leggerezza consapevole e forte. “La cosa che mi verrebbe da dire alle persone è che non bisogna mai condannare la vita. Un giorno ti butta a terra e ti lascia sdraiata, il giorno dopo ti fa volare più in cima di tutti. Io mi sono sentita così per sette anni, stesa a terra senza forze come fossi l’ultima ruota del carro mentre tutti sembrava fossero migliori di me.
E poi è successo che la vita mi ha portato a danzare con le stelle. Quindi non bisogna mai condannarla nonostante tutti i problemi che si possono avere – conclude Martina Nasoni – È una e non bisogna mai dimenticarlo, non sono le prove generali; bisogna cogliere l’attimo ogni giorno. E viverlo a pieno.”
Foto di Carmine Arrichiello da Ufficio Stampa Match Picture Italia