Intervista a Nino Florenzano, curatore della mostra di Angelo Accardi ‘Icarus’ Dream’, a Venezia fino al 24 novembre 2024.

loading

In occasione della mostra Icarus’ Dream di Angelo Accardi – dal 4 settembre al 24 novembre 2024 a Palazzo Donà dalle Rose di Venezia – abbiamo intervistato il curatore Nino Florenzano. «Icarus’ Dream – ci dice – è l’ossessione dell’artista sulla ricerca della libertà creativa. Una sorta di ideale della condizione in cui ogni artista vorrebbe poter vivere».

L’articolo continua più sotto

La nostra newsletter bisettimanale dedicata al mondo dell’arte e della cultura

LEGGI ANCHE: ‘Icarus’ Dream’, Angelo Accardi e l’immaginario degli anni ’80 a Palazzo Donà dalle Rose

Del resto – sottolinea Nino Florenzano – «gli anni ’80 rappresentano proprio questa libertà. Era un periodo in cui lo spirito del tempo permetteva di fare sogni esagerati. Per questo abbiamo un’installazione in cui degli struzzi rappresentano i guardiani della soglia: a ricordare agli struzzi in voliera il loro destino di sognatori».

«La mostra – conclude poi – racchiude la filosofia di Accardi nella ricerca della libertà creativa. È una sorta di capsula del tempo che Angelo ha evocato. Rappresenta il Big Bang che ha indotto Angelo a diventare un artista internazionale. Anche in questo è stato innovativo: ha rilanciato la grande tradizione rinascimentale in una chiave nuova, partendo dalle basi della sua bottega. Una factory nel suo paese natale con l’idea, che ora sembra mainstream, di pensare globale e agire locale. Il linguaggio dell’arte, soprattutto italiano, viene contaminato dal pop-surrealismo di cui lui è uno dei pochi esponenti del nostro paese».

Intervista a cura di Marco Del Bene
Foto di Gennaro Verdoliva

Revenews