Chiude con oltre 20mila visitatori la settimana dedicata alle arti visive a Cremona, tra mostre, eventi e incontri. I numeri della seconda edizione.

Si è chiusa con grande successo la seconda edizione di Cremona Contemporanea | Art Week, rassegna dedicata alle arti visive tra mostre, incontri ed eventi per stimolare il dialogo tra l’arte del presente e il patrimonio storico-artistico della città. Sono state, infatti, oltre 20mila le presenze registrate, tra cittadini, turisti, professionisti e appassionati d’arte ma anche neofiti e curiosi.

L’articolo continua più sotto

La nostra newsletter bisettimanale dedicata al mondo dell’arte e della cultura

Al centro dell’iniziativa, diciannove importanti artisti contemporanei attivi sulla scena internazionale che durante l’Art Week che hanno animato la città con 120 opere, molte delle quali site specific. Tra i protagonisti – solo per fare alcuni nomi – Thomas Berra, Federico Cantale, Victoria Colmegna e Lucia Cristiani. Dal centro città alle periferie, sono tati 27 i luoghi coinvolti nel percorso di Cremona Contemporanea | Art Week, dai palazzi storici alle piazze fino a musei, gallerie, chiese, laboratori d’antiquariato e teatri.

Cremona Contemporanea
Foto da Ufficio Stampa

Grande apprezzamento e partecipazione anche per i progetti Faville, iniziative realizzate con importanti realtà culturali italiane e internazionali per ampliare il percorso espositivo. È il caso della mostre collettive No Future ed Eterni Femminili, della rassegna di documentari d’autore Cinque Maestri realizzata in collaborazione con la piattaforma Audiovisiva e con il teatro Filodrammatici; la mostra e del ciclo di incontri sulla pittura Bar Cremona.

LEGGI ANCHE: — A Palazzo Reale di Milano la mostra dedicata ai disegni dell’architetto Piermarini

Siamo molto soddisfatti di questo grande progetto realizzato insieme alla città e con un team ormai affiatato. – sono le parole della direttrice artistica Rossella FarinottiAbbiamo riattivato luoghi che da anni non erano accessibili al pubblico. Si è creata, sia nei weekend che durante la settimana lavorativa, una comunità di visitatori, artisti, cittadini, professionisti dell’arte e viandanti curiosi. Un grazie sentito a tutti coloro che ci hanno appoggiato e agli artisti, compagni appassionati e sensibili di questo complesso percorso”.

L’appuntamento per la terza edizione è, quindi, per maggio 2025.

Cremona Contemporanea
Foto da Ufficio Stampa

Immagini da Ufficio Stampa

Revenews