È visitabile gratuitamente presso l’Istituto Culturale Coreano in Italia (Roma) la mostra ‘K-Comics World Tour in Italy’.

loading

Avete tempo fino al 29 novembre per ammirare – gratuitamente – la mostra K-Comics World Tour in Italy, la prima mostra sulla storia di manhwa e webtoon organizzata da KOCCA (Korean Creative Content Agency), l’agenzia governativa del Ministero della Cultura, dello Sport e del Turismo della Corea del Sud. La mostra è visitabile presso l’Istituto Culturale Coreano in Italia (in via Nomentana 12 a Roma).

L’articolo continua più sotto

La nostra newsletter bisettimanale dedicata al mondo dell’arte e della cultura

La mostra è un viaggio nel fumetto coreano, partendo da due opere che hanno conquistato il pubblico internazionale: Solo Leveling e What’s wrong with Secretary Kim? (Cos’è che non va con la Segretaria Kim?). «Queste due opere – ci racconta la curatrice Hana Lee – sono state scelte perché hanno avuto molto successo anche nei loro riadattamenti, in serie tv e videogiochi. Comprendono dunque un pubblico molto ampio: Solo Leveling ha un pubblico in maggior parte maschile, mentre What’s wrong with Secretary Kim? vanta un pubblico più femminile».

K-Comics World Tour in Italy: Solo Leveling e What’s wrong with Secretary Kim?

Solo Leveling – scritto e illustrato da Chugong – nasce come light novel e viene ri-adattato in formato webtoon nel 2018 (sulla piattaforma KakaoPage). Tradotto in videogioco e cartone animato, è edito in Italia da Star Comics. What’s wrong with Secretary Kim? (Cos’è che non va con la Segretaria Kim?) è una storia romantica diventata, in seguito, una serie televisiva e un musical. L’autrice – Kim Myeong-Mi – in occasione dell’inaugurazione della mostra si è esibita in un drawing show.

LEGGI ANCHE: Le ‘Colonne Infinite’ di Park Eun Sun: «Senza tempo, come un sogno»

La mostra dedica una sala a ciascuna opera, con ambientazioni che ben si sposano anche con i contenuti dei manhwa proposti: più soft quella di What’s wrong with Secretary Kim?, mentre Solo Leveling vi accoglierà in una stanza blu con tanto di schermi e le scene più celebri del cartone animato. Da non perdere anche l’ingresso dell’Istituto Culturale Coreano in Italia, che presenta la cronistoria del fumetto coreano, dal 1909 (data della comparsa della prima vignetta satirica di Lee Do-yeong) ai giorni nostri.

Revenews