Dal 30 gennaio al 22 febbraio 2025, BUILDING TERZO PIANO ospita la nuova personale di Giorgio Vigna, un’esplorazione tra materia, luce e spazio ispirata all’acqua e alle sue metamorfosi.

Giorgio Vigna torna a Milano con Cosmografia, mostra personale ospitata negli spazi di BUILDING TERZO PIANO, in via Monte di Pietà 23. Dal 30 gennaio al 22 febbraio 2025, il percorso espositivo si articola come un affresco multidimensionale, dove opere bidimensionali e tridimensionali disegnano un mondo sospeso tra realtà e immaginazione.

L’articolo continua più sotto

La nostra newsletter bisettimanale dedicata al mondo dell’arte e della cultura

L’acqua, elemento primordiale e fonte di vita, diventa il punto di partenza di questa ricerca artistica: acqua cosmica, acqua in movimento, acqua cristallizzata nelle trasparenze del vetro. È il filo conduttore che connette il micro e il macrocosmo, una soglia di accesso a nuove dimensioni.

Giorgio Vigna. Cosmografia, BUILDING TERZO PIANO, Milano
Foto di Sarah Indriolo da Ufficio Stampa

Al centro della mostra troviamo proprio gli acquatipi della serie Cosmografie (1982-2023), vere e proprie mappe immaginarie che evocano galassie sconosciute, comete in movimento e paesaggi astrali. Dettagli che catturano lo sguardo e distese siderali che sovvertono le percezioni, trasformando ogni opera in una finestra spalancata su un universo fantastico.

Dalle superfici bidimensionali emergono forme organiche tridimensionali come meteoriti trasparenti, bolle sospese, stille di luce che sembrano fluttuare nel tempo. L’acqua si trasforma in vetro, rigenerandosi in continue metamorfosi. “Mi interessa l’artificio nell’accezione più alta del termine, un’alterazione dei processi formali e cognitivi che porti alla meraviglia”, racconta Vigna, sottolineando il suo approccio artistico, sospeso tra natura ed evocazione.

LEGGI ANCHE: — George Hoyningen-Huene: l’eleganza senza tempo di un maestro della fotografia di moda

Rame, vetro e carta: la materia si fa visione

I materiali scelti dall’artista – carta, vetro e rame – raccontano una narrazione alchemica. Il rame, spesso protagonista nascosto, emerge infatti nelle acqueforti e acquetinte Vulcano e Cosmo (2023). Ribolle in miriadi di sferule nell’opera Sasso (2023) e diventa contenitore prezioso nella scultura Acqua (2018). Ma è nella nuova serie Morfemi (2023) che il rame esprime tutto il suo potenziale trasformativo. Forme fluide, globuli d’acqua e di fuoco, strutture mobili si espandono nello spazio come organismi viventi, esplorando il mistero dell’infinito.

Giorgio Vigna. Cosmografia, BUILDING TERZO PIANO, Milano
Foto di Sarah Indriolo da Ufficio Stampa

Giorgio Vigna – Cosmografia
30 gennaio – 22 febbraio 2025
BUILDING TERZO PIANO, via Monte di Pietà 23, Milano
Orari: martedì – sabato, 10:00 – 19:00

Immagini da Ufficio Stampa

Revenews