ART CITY Bologna 2025 celebra Luca Carboni con un incontro speciale l’8 febbraio e la proroga dell’esposizione al Museo della Musica.
Nei giorni di ART CITY Bologna 2025, il capoluogo emiliano propone anche la mostra che celebra la poliedrica carriera di Luca Carboni. Rio Ari O. Luca Carboni, 40 anni tra musica e arte – questo il titolo dell’esposizione presso il Museo internazionale e biblioteca della musica – è tra l’altro prorogata fino al 2 marzo 2025, grazie al successo che finora ha conquistato 13.000 visitatori. Non solo, la mostra ha ottenuto il plauso della critica come miglior mostra a tema musicale del 2024.
L’articolo continua più sotto
La nostra newsletter bisettimanale dedicata al mondo dell’arte e della cultura
E proprio in occasione di ART CITY, sabato 8 febbraio alle ore 18.00, nella Piazza coperta della Biblioteca Salaborsa (Piazza del Nettuno 3), si terrà l’evento speciale Metafisico bestiale. Ricordando Luca Beatrice in ricordo del critico d’arte e curatore Luca Beatrice (1961-2025), recentemente scomparso, che aveva curato l’esposizione.

L’incontro, condotto dalla giornalista Simonetta Sciandivasci, vedrà la partecipazione dello stesso Luca Carboni. Con lui, Francesca Parisini di Elastica— agenzia che ha ideato e prodotto la mostra— e Jenny Servino, direttrice del Museo. L’ingresso è libero fino a esaurimento posti.
Per chi non avesse ancora visitato la mostra, l’weekend in arrivo offre l’occasione ideale. Dal 6 al 9 febbraio 2025, infatti, l’ingresso alla mostra è gratuito per i possessori di qualsiasi tipologia di biglietto Arte Fiera. Inoltre, in occasione dell’ART CITY White Night, la mostra è aperta con orario straordinario dalle 10.00 alle 22.00, con ingresso gratuito per tutti dalle 18.00 alle 22.00 (ultimo ingresso alle 21.30).
LEGGI ANCHE: — L’universo visionario di David LaChapelle in mostra a Bologna
Il percorso espositivo si snoda attraverso quattro stanze e una wunderkammer introduttiva, presentando dipinti, disegni e schizzi che ripercorrono i 40 anni di carriera artistica e musicale. Oltre alle opere d’arte, sono esposti oggetti personali, copertine di dischi, testi inediti e appunti, offrendo uno sguardo intimo sulla dimensione creativa dell’artista.
Un’attenzione icolare è riservata alla città di Bologna, con installazioni che richiamano elementi caratteristici come i portici e i grandi portoni, simboli della città.
Immagini da Ufficio Stampa