Alla Galleria Francesca Minini di Milano, la mostra personale di Elena Damiani esplora l’interconnessione tra corpi, ambiente e forze geologiche.
C’è tempo fino all’8 marzo per visitare, alla Galleria Francesca Minini di Milano, la mostra Weather Bodies, affascinante personale di Elena Damiani. Attraverso un linguaggio scultoreo che intreccia materia e temporalità, l’artista peruviana invita a riflettere sull’impatto dei fenomeni meteorologici e delle forze naturali nella trasformazione del mondo che ci circonda.
L’articolo continua più sotto
La nostra newsletter bisettimanale dedicata al mondo dell’arte e della cultura
Weather Bodies si concentra, in particolare, sui concetti di tempo e agenti atmosferici come forze trasformative che superano la percezione umana. Il tempo viene, infatti, inteso in molteplici dimensioni: effimero e vasto, include il fugace passaggio di una tempesta e l’inesorabile cambiamento geologico. Attraverso il termine weather, che significa sia resistere che trasformarsi, Damiani esplora le interazioni dinamiche tra forma e materia.

Le sculture in mostra sono realizzate con materiali come marmo, travertino, rame e bronzo, che evocano forme vegetali, cellulari e minerali, suggerendo una connessione profonda tra regni organici e inorganici. Lavori che riflettono temi come il decadimento, la resilienza e la trasformazione reciproca, offrendo un dialogo tra il tempo umano e quello geologico.
L’esposizione milanese rappresenta il terzo capitolo di un progetto iniziato nel 2020. Questo include Ensayos de lo Solido (presentato al MAC Museum of Contemporary Art Lima nel 2022) e Mineral Ways (alla Galerie Nordenhake di Stoccolma nel 2022). Una trilogia che programmaticamente esplora i processi materiali ed ecologici come forze che plasmano il mondo. E abbattono le barriere tra umano e geologico, tra temporale e senza tempo.
LEGGI ANCHE: — Il sentiero poetico ‘Love (Dante Desire Path)’ a Villa Borghese
Nata a Lima nel 1979, Elena Damiani ha partecipato a numerose biennali internazionali. Tra queste, la Seoul Mediacity Biennale (2023), la Biennale di Cuenca (2018, 2016) e la Biennale di Venezia (2015). Le sue opere sono state esposte in istituzioni di rilievo come il MoMA di New York, il MAC di Oaxaca e la Galleria Nazionale d’Arte Moderna di Roma. Inoltre, le sue sculture fanno parte di prestigiose collezioni internazionali, tra cui quella del Thyssen-Bornemisza Art Contemporary Collection e della Fondazione Cisneros Fontanals.

Weather Bodies, 2025, exhibition view at Francesca Minini, Milan
Courtesy the Artist and Francesca Minini, Milan, Ph. Andrea Rossetti
Immagini Courtesy the Artist and Francesca Minini, Milan / Ph. Andrea Rossetti da Ufficio Stampa