Inaugurata lo scorso mese di ottobre, chiude il prossimo 23 febbraio la mostra dedicata all’arte del racconto nel mondo Disney al Centro Culturale Altinate San Gaetano di Padova.

Raccontare storie senza tempo e incantare il pubblico è una vera e propria arte, una sapienza che richiede tempo. Dietro la magia dei classici Disney, infatti, si cela un lungo processo creativo, fatto di ricerca e sperimentazione, spesso sconosciuto agli spettatori. Dopo il successo delle precedenti tappe a Milano, Roma e Genova, la mostra Disney. L’arte di raccontare storie senza tempo conferma il suo fascino anche a Padova, presso il Centro Culturale Altinate San Gaetano, dove è visitabile fino al prossimo 23 febbraio.

L’articolo continua più sotto

La nostra newsletter bisettimanale dedicata al mondo dell’arte e della cultura

Promossa dal Comune di Padova – Assessorato alla Cultura, l’esposizione accompagna grandi e piccoli alla scoperta dell’affascinante mondo dei Walt Disney Animation Studios, pionieri dell’animazione e maestri nello storytelling. Dai capolavori intramontabili come Biancaneve e i Sette Nani (1937), Pinocchio (1940) e Fantasia (1940) fino alla più recente Frozen. La mostra presenta preziose opere originali provenienti dagli archivi della Walt Disney Animation Research Library: bozzetti, disegni d’animazione, layout e fondali per ripercorre la nascita e l’evoluzione di alcuni dei personaggi più iconici del cinema.

Disney mostra Padova
Foto da Ufficio Stampa

Ci sono poche parole davvero evocative, che tutti conoscono a livello globale, almeno nel mondo occidentale. Disney è senza dubbio una di queste”, così Andrea Colasio, Assessore alla cultura e al turismo del Comune di Padova. “Questa mostra va oltre e svela il processo creativo, il dietro le quinte che rende possibile la creazione di queste opere che sono entrate di diritto nella storia del cinema e dell’arte contemporanea. È un’opportunità straordinaria rivolta veramente a tutti: naturalmente ai bambini e alle famiglie e ai fan della Disney, ma anche a chi si occupa di arte e di cinema e a tutte le persone curiose che vogliono scoprire ‘come’ sono nati i personaggi e le storie che ci accompagnano fin dagli anni della nostra infanzia”.

Un secolo di animazione Disney

La mostra celebra un secolo di storia di Disney Animation – nel 2023 sono stati celebrati i 100 anni dei Walt Disney Studios – e il suo prezioso patrimonio culturale. Grazie a un percorso immersivo, i visitatori possono letteralmente entrante nelle fiabe che, grazie alla reinterpretazione delle matite disneyane, sono state diventati film capaci di emozionare generazioni intere.

LEGGI ANCHE: — MIA Photo Fair BNP Paribas, un workshop dedicato alla fotografia editoriale

Il pubblico può, infatti, sbirciare negli archivi Disney Animation, normalmente non accessibili al pubblico, per ammirare opere di grandi maestri dell’animazione come Les Clark, Ollie Johnston, Frank Thomas e Marc Davis. Ed esplorare l’evoluzione delle tecniche di animazione, dal disegno a mano con matite e acquerelli fino alla computer grafica di ultima generazione.

Il percorso espositivo si apre con un suggestivo libro animato, proprio come nei classici Disney, e si sviluppa attraverso quattro ambienti spettacolari fino alla Frozen room, una sala immersiva che riproduce l’atmosfera incantata del Regno di Arendelle. Non mancano esperienze interattive per i più piccoli: un viaggio guidato dal Grillo Parlante, puzzle magnetici per ricostruire scene dei film, tavoli luminosi per disegnare e postazioni per scattare foto ricordo.

L’esposizione è accompagnata dal catalogo ufficiale Disney. L’arte di raccontare storie senza tempo, curato da Federico Fiecconi e edito da 24 ORE Cultura. Inoltre, per coinvolgere la città di Padova, 24 ORE Cultura ha lanciato l’iniziativa La Magia Disney in Vetrina che premierà le attività commerciali che hanno realizzato le vetrine più belle ispirate al mondo Disney.

Fino al 23 febbraio 2025
Orari: da martedì a domenica, dalle 9:00 alle 19:30; lunedì dalle 14:30 alle 19:30 (La biglietteria chiude un’ora prima)
Biglietti: Intero € 15,00 | Ridotto € 13,00 | Bambini € 6,00

Foto da Ufficio Stampa

Revenews