Una grande retrospettiva a Milano svela l’universo visionario e ribelle dell’artista italo-argentina Leonor Fini.
Dal 26 febbraio al 22 giugno 2025, Palazzo Reale di Milano ospita Io sono LEONOR FINI, una delle più importanti e complete retrospettive mai dedicate all’arte e alla personalità di Leonor Fini (Buenos Aires, 1907 – Parigi, 1996). La mostra, curata da Tere Arcq e Carlos Martín, è promossa dal Comune di Milano – Cultura, con il patrocinio del Ministero della Cultura e il supporto dell’Estate di Leonor Fini, main partner Unipol.
L’articolo continua più sotto
La nostra newsletter bisettimanale dedicata al mondo dell’arte e della cultura
Con oltre 100 opere tra dipinti, disegni, fotografie, costumi e video, il percorso espositivo offre un viaggio affascinante nell’universo di una delle figure più anticonvenzionali del Novecento. Pittrice, illustratrice, scenografa e costumista, Fini ha attraversato il secolo scorso con uno sguardo libero e rivoluzionario, esplorando temi oggi più attuali che mai. Tra questi spiccano, per esempio, identità, genere, sessualità, metamorfosi e rappresentazione del femminile.

Il titolo della mostra è ispirato a una sua celebre dichiarazione: «Sono una pittrice. Quando mi chiedono come faccia, rispondo: Io sono». Un’affermazione potente che sintetizza la sua visione dell’arte come affermazione di sé e atto di libertà.
Leonor Fini: l’arte come espressione di un’identità irriducibile
Fini è stata una figura magnetica e indipendente nel panorama artistico del XX secolo. Affermatasi in un mondo dominato da uomini, ha costruito un linguaggio pittorico originale e visionario, dove la donna non è musa ma protagonista assoluta. Le sue opere evocano atmosfere oniriche e misteriose, popolate da creature ibride, sfingi e donne feline, che incarnano una femminilità potente e inafferrabile.
LEGGI ANCHE: — La beffa del 1984: il caso delle false teste di Modì
Pur frequentando il gruppo dei surrealisti – tra cui Salvador Dalí, Max Ernst e Man Ray – Fini ha sempre rifiutato le etichette e i dogmi di qualsiasi movimento, rivendicando un’autonomia creativa assoluta. Così le sue opere, ispirate all’inconscio e al sogno, esplorano il corpo e la psiche, attraversando simbolismo, mitologia e psicoanalisi.


Il percorso espositivo si articola in nove sezioni tematiche che ripercorrono la carriera di Leonor Fini, dalle prime influenze triestine alla consacrazione internazionale. Oltre ai dipinti, sono esposti bozzetti scenografici e costumi teatrali – tra cui quelli creati per il Teatro alla Scala –, fotografie, lettere e oggetti personali che testimoniano la vastità della sua ricerca.
Fini ha, infatti, lavorato anche nel mondo del cinema e della moda, collaborando con registi come Federico Fellini e stilisti come Elsa Schiaparelli, per la quale ha disegnato la celebre boccetta del profumo Shocking. Il suo legame con la letteratura è altrettanto profondo: amica di Elsa Morante e Jean Cocteau, ha illustrato opere di Edgar Allan Poe, Charles Baudelaire e Apollinaire, trasfondendo nei suoi disegni lo stesso immaginario inquieto e visionario delle sue tele.
Un’esperienza immersiva: diventare Leonor Fini
Uno degli aspetti più suggestivi della mostra è la sezione finale, dove il visitatore è chiamato a confrontarsi con l’eredità dell’artista. Di fronte al dipinto Autoritratto con il cappello rosso, un ambiente di specchi e immagini invita il pubblico a “diventare” Leonor Fini, esplorando il concetto di identità attraverso il gioco della rappresentazione.
Un invito a riscoprire il messaggio radicale dell’artista: l’arte non è solo creazione, ma atto di autoaffermazione e, quindi, uno spazio di libertà senza compromessi.

Informazioni utili
Io sono LEONOR FINI
A cura di Tere Arcq e Carlos Martín
Milano, Palazzo Reale
26 febbraio – 22 giugno 2025
ORARI
Martedì, mercoledì, venerdì, sabato e domenica 10:00 –19:30 | Giovedì 10:00 –22:30 | Lunedì chiuso Aperto 20, 21, 25 aprile, 1° maggio, 2 giugno
Ultimo ingresso un’ora prima della chiusura
BIGLIETTI
Open € 17,00 | Intero € 15,00 | Ridotto € 13,00 – 10,00 | Scuole € 6,00 (Esclusa prevendita. Audioguida inclusa)
Immagini da Ufficio Stampa