Dal 27 febbraio, Milano celebra il centenario dell’Exposition des Arts Décoratifs con una mostra da non perdere.
Milano accoglie un evento imperdibile per gli amanti dell’arte e del design. Si tratta di Art Déco. Il trionfo della modernità, la grande mostra che apre al pubblico il 27 febbraio, a Palazzo Reale. L’esposizione, curata da Valerio Terraroli e promossa dal Comune di Milano-Cultura, è prodotta da Palazzo Reale e 24 ORE Cultura – Gruppo 24 ORE ed è visitabile fino al 29 giugno 2025.
L’articolo continua più sotto
La nostra newsletter bisettimanale dedicata al mondo dell’arte e della cultura
L’iniziativa celebra un anniversario fondamentale nella storia dell’arte e del design. Ovvero i cento anni dall’Exposition internationale des arts décoratifs et industriels modernes, inaugurata a Parigi nel 1925. Tale manifestazione sancì la nascita ufficiale dello stile Art Déco, definito allora Stile 1925, e decretò il successo globale delle arti decorative italiane. È in questo connubio di artigianato artistico e innovazione industriale che affondano le radici del Made in Italy, oggi simbolo di eccellenza nel mondo.

Olio su tela, 60 × 50,5 cm – Boulogne-Billancourt, Musée des Années Trente, deposito dal Musée des Beaux-Arts di Saint-Lô Musées de la ville de Boulogne-Billancourt – Photo Philippe Fuzeau
La mostra a Palazzo Reale non si limita a esporre capolavori dell’epoca, ma propone un viaggio attraverso la società e la cultura europea degli anni Venti. E racconta un’epoca segnata dalla ricerca di armonia e raffinatezza, ma attraversata anche da tensioni e incertezze post-belliche. Grazie a prestiti di istituzioni e collezioni private italiane e internazionali, l’esposizione ripercorre dunque la nascita, l’evoluzione e la rapida dissoluzione dell’Art Déco. Se, infatti, in Francia e in Italia questo stile ebbe il suo apice tra gli Anni ’20 e i primi Anni ’30, la sua influenza si diffuse nel mondo fino alla fine del decennio, plasmando l’architettura, la moda, il design e le arti decorative.
“La mostra rappresenta un momento di straordinario approfondimento culturale, in cui si intrecciano arte, società e storia”, ha dichiarato l’assessore alla Cultura Tommaso Sacchi. “Attraverso un percorso espositivo ricco e articolato, viene restituita al pubblico non solo la magnificenza estetica di un’epoca che ha saputo ridefinire il concetto stesso di modernità. Ma anche il suo valore simbolico, quale sintesi perfetta tra tradizione artigianale e innovazione tecnologica”.
LEGGI ANCHE: — Inaugurata a Palazzo Reale la mostra dedicata a Leonor Fini
“Questo progetto, che Palazzo Reale ospita con orgoglio, ci invita a riflettere sulla forza dell’arte come linguaggio comune. E sulla capacità del passato di dialogare con il presente, offrendoci nuove chiavi di lettura per comprendere la nostra identità culturale”, ha concluso Sacchi.
250 capolavori per raccontare un’epoca
L’allestimento di Art Déco. Il trionfo della modernità offre al pubblico un’ampia panoramica sulla produzione artistica di quegli anni, con circa 250 opere che spaziano tra diverse discipline e materiali. In esposizione ci sono infatti vetri, porcellane, maioliche e centrotavola delle più raffinate manifatture italiane e francesi. Ma anche dipinti, sculture decorative, disegni e tessuti, testimoni della vivacità creativa dell’epoca. E ancora, arredi, abiti haute couture, accessori e alta oreficeria, esempi della perfetta fusione tra lusso ed estetica moderna.
Un ruolo chiave è giocato anche dalla multimedialità. Installazioni immersive curate da Storyville accompagnano, infatti, i visitatori in un viaggio visivo e sonoro, con frame cinematografici, manifesti d’epoca, fotografie e riviste storiche che ricreeranno l’atmosfera del periodo.

Rosa Rodrigo (La Bella)
1923-1925
Olio su tela, 72 x 60 cm.
Courtesy Matteo Maria Mapelli Arte
Contemporanea, Monza.


Allegoria della Primavera
1914-1920
Piastrelle in maiolica a lustri, manifattura
Fornaci San Lorenzo Chini & C. (Borgo San
Lorenzo – FI)
Cm. 148 x 66
Collezione privata V.C.
Museo Ginori, Sesto Fiorentino.
Nel quadro della mostra, inoltre, Palazzo Reale rinnova la sua collaborazione con Fondazione FS Italiane con il progetto espositivo Il Padiglione Reale della Stazione Centrale di Milano. Un capolavoro Art Déco. Attraverso una selezione di fotografie, documenti storici, disegni e arredi originali conservati negli archivi di Fondazione FS Italiane e del Comune di Milano, questa sezione della mostra offre uno sguardo sull’architettura ferroviaria italiana negli anni Venti. Espressione perfetta del dialogo tra tradizione e modernità.
Non solo. Il Padiglione Reale è anche il punto di partenza di una serie di tour guidati a piedi e in bicicletta (organizzati da 24 ORE Cultura, in collaborazione con Fondazione FS Italiane e Palazzo Reale). Questi itinerari porteranno i visitatori alla scoperta dei più importanti edifici e dettagli architettonici Art Déco di Milano, testimoni di un’epoca che ha lasciato un segno indelebile nella storia del design e dell’urbanistica.
Informazioni utili
Art Déco. Il trionfo della modernità
Palazzo Reale, Piazza del Duomo 12, Milano
Dal 27 febbraio al 29 giugno 2025
ORARI: martedì, mercoledì, venerdì, sabato e domenica 10-19:30
giovedì 10-22:30; lunedì chiuso.
Ultimo ingresso un’ora prima della chiusura.
BIGLIETTI: Intero € 15,00 | Ridotto da € 13,00a € 10,00 | Ridotto speciale € 6,00
Immagini da Ufficio Stampa / In copertina: Mario Cavaglieri, La piccola russa, 1913. Olio su tela, 131 x 152 cm – Collezione privata, courtesy Ed Gallery, Piacenza.