In occasione del Fuorisalone 2025, il NYX Hotel Milan by Leonardo Hotels ospita l’esposizione ‘seMI – Coltivare Esperienze, Ospitare Idee’.
In occasione del Fuorisalone 2025, il NYX Hotel Milan by Leonardo Hotels dal 7 aprile – per tutta la settimana – ospita l’esposizione seMI – Coltivare Esperienze, Ospitare Idee, un ecosistema dinamico dove arte, innovazione e sostenibilità si intrecciano in un percorso immersivo che invita il pubblico a riflettere sul concetto di crescita e trasformazione.
L’articolo continua più sotto
La nostra newsletter bisettimanale dedicata al mondo dell’arte e della cultura
L’esposizione nasce dalla collaborazione tra Leonardo Hotels, Barone Italia ed il supporto dei partner Orografie, Interior Design Milano e D’ORO Collection, insieme a un network di designer, aziende e artisti di fama internazionale. Il progetto si sviluppa in un percorso interattivo che coinvolge il pubblico in prima persona, trasformandolo da spettatore a protagonista attivo. Il Seme Digitale è il cuore concettuale della mostra: un simbolo di crescita della curiosità e del legame tra persona, prodotto e brand.
seMI – Coltivare Esperienze, Ospitare Idee al NYX Hotel Milan
All’ingresso ogni visitatore riceverà un QR code personalizzato che consente di accedere a una piattaforma digitale dedicata dove consultare gli eventi in programma, i designer coinvolti e il significato di ogni opera esposta.
Installazioni
La mostra si articola in diverse installazioni, ognuna con un proprio linguaggio espressivo. Nel giardino urbano dell’hotel si erge la Scultura Specchiante, realizzata da Barone Italia, un monumentale albero in ottone forgiato e superfici riflettenti che rappresenta la fusione tra passato e futuro, tra materia e percezione, tra naturale e artificiale. La sua architettura specchiante moltiplica la visione, creando un effetto di dissolvenza a suggerire la transitorietà delle forme e la mutevolezza della realtà.
All’interno dell’hotel, la Serra Visionaria diventa un simbolo di trasformazione e crescita. Questa struttura metallica avveniristica non è solo uno scrigno di opere, ma una vera e propria esperienza immersiva. La luce, i materiali e i riflessi creano un’atmosfera sospesa tra dimensione naturale e digitale, evocando il legame tra tradizione artigianale e nuove tecnologie.
Un altro momento centrale di seMI sarà la performance dal vivo di Francesco Barone, che lavorerà l’ottone offrendo al pubblico la possibilità di assistere alla nascita di un’opera d’arte. L’evento è legato anche all’innovazione digitale, in quanto verranno presentati progetti generati con il supporto dell’intelligenza artificiale, che dimostreranno come la tecnologia possa affiancare il processo creativo senza sostituire la sensibilità umana.

Designer e artisti
seMI, inoltre, vedrà la partecipazione e il contributo di artisti e designer affermati, ognuno con una visione unica del rapporto tra arte, materia e innovazione. Stefano Zellner, fondatore di SZ-Bikes, porta il suo approccio innovativo alla mobilità urbana, trasformando biciclette abbandonate in oggetti di design esclusivi. Giampiero Romanò, maestro nella lavorazione degli specchi e Andrea Ghisalberti, la cui ricerca esplora le dimensioni sociali/individuali e digitali, mostreranno EUREKA! un’opera realizzata per TOILETPAPER Magazine.
Alberto Ballini espone Farfalle, un’installazione presente nell’aria. Pamela Naranzoni, specializzata in Fluid Art, crea opere astratte vibranti di energia e dinamismo. Infine, Urbansolid porta avanti la sua visione della street art tridimensionale, trasformando le superfici urbane in elementi scultorei interattivi. A completare il percorso espositivo, alcuni dei brand più innovativi del settore presenteranno le loro creazioni.
LEGGI ANCHE: Hiro, Manuele Perlati: «Design essenziale, ma mai banale»
Designer emergenti e wine tasting
Teckell, celebre per la sua reinterpretazione in chiave luxury del calcio balilla e degli accessori da gioco, unisce materiali di pregio e tecnologia all’avanguardia. DMG Fiesole, azienda storica nella lavorazione del ferro battuto, esporrà arredi che coniugano tradizione artigianale e ricerca estetica. Crespi Bonsai, leader europeo nel settore dei bonsai, offrirà un’interpretazione del rapporto tra natura e spazio domestico. Piero Salvatori, compositore, violoncellista e pianista dal 2016, Yamaha Artist con il suo CD Flyaway per Sony Music, si esibirà con una performance live.
Grande attenzione sarà riservata anche ai designer emergenti con Tipimutati, settima edizione di Emersivi, la piattaforma di scouting di Orografie. I partecipanti reinterpreteranno gli arredi del marchio, esplorando nuove funzioni e possibilità d’uso con cinque tutor d’eccezione: i designer Elena Salmistraro, Giulio Iacchetti e Matteo Ragni, insieme al CEO di Orografie Giorgia Bartolini e all’art director Vincenzo Castellana.
A rendere l’esperienza ancora più coinvolgente, sarà presente Francesca Carannante, che venerdì 11 aprile durante l’evento di chiusura dei workshop, guiderà un wine tasting esperienziale con il suo brand di vino, un’occasione per vivere il design anche attraverso il gusto, in un viaggio multisensoriale tra materia, visione e sapore.