È boom di ascolti per la Seconda Serata del Festival di Sanremo che porta a casa il 53,3%. Ed è attesa per la serata dei duetti: ecco ospiti e scaletta.
Amadeus chiude le prime due serate del suo Festival di Sanremo superando quota cinquanta. Anzi, dopo il 52,2% di martedì, mercoledì 5 febbraio lo share guadagna punti fino al 53,3% e segna il record dal 1995 a oggi. Insomma, la formula pare proprio piacere nonostante la diluizione dei tempi che ha fatto chiudere alla 1,40. Non proprio il meglio per chi deve esibirsi in fondo alla scaletta.
L’articolo continua più sotto
La nostra newsletter bisettimanale dedicata al mondo dell’arte e della cultura
E la gara è risultata così eccessivamente sacrificata ai momenti con gli ospiti e i monologhi, ma dalla Terza Serata Amadeus promette un’accelerazione in modo da riassestare il festival mettendo al centro le esibizioni dei Big. E lo speriamo vivamente.
Ma veniamo a giovedì 6 febbraio, serata dedicata alla storia della musica italiana celebrata attraverso le canzoni dei sessantanove anni del festival. Con Amadeus due donne straniere, Georgina Rodriguez e Alketa Vejsiu. “Entrambe abitano all’estero e vivono questa ondata musicale del festival; la loro presenza vuole essere un omaggio a Sanremo, che viene visto ed è conosciuto anche fuori Italia”, ha spiegato il conduttore.
LEGGI ANCHE: Sanremo 2020: tutti i duetti e gli ospiti della serata dedicata alle cover
Festival di Sanremo: i duetti, gli ospiti e la scaletta di giovedì 6 febbraio
Ecco di seguito la scaletta con l’ordine di esibizione dei Campioni con i loro ospiti e i relativi brani che vengono votati dall’Orchestra:
- Michele Zarrillo con Fausto Leali – Deborah
- Junior Cally con i Viito – Vado al massimo
- Marco Masini con Arisa – Vacanze romane
- Riki con Ana Mena – L’edera
- Raphael Gualazzi con Simona Molinari – E se domani
- Anastasio con PFM Premiata Forneria Marconi – Spalle al muro
- Levante con Francesca Michielin e Maria Antonietta – Si può dare di più
- Alberto Urso con Ornella Vanoni – La voce del silenzio
- Elodie con Aeham Ahmad – Adesso tu
- Rancore con Dardust e La Rappresentante di Lista – Luce
- Pinguini Tattici Nucleari – Medley Settanta volte: Papaveri e papere (Nilla Pizzi, 1952), Nessuno mi può giudicare (Caterina Caselli, 1966), Gianna (Rino Gaetano, 1978), Sarà perché ti amo (Ricchi e Poveri, 1981), Una musica può fare (Max Gazzé, 1999), Salirò (Daniele Silvestri, 2002), Sono solo parole (Noemi, 2012) e Rolls Royce (Achille Lauro, 2019)
- Enrico Nigiotti con Simone Cristicchi – Ti regalerò una rosa
- Giordana Angi con Solis String Quartet – La nevicata del ’56
- Le Vibrazioni coi Canova – Un’emozione da poco
- Diodato con Nina Zilli – 24 mila baci
- Tosca con Silvia Peréz Cruz – Piazza Grande
- Rita Pavone con Amedeo Minghi – 1950
- Achille Lauro con Annalisa – Gli uomini non cambiano
- Bugo e Morgan – Canzone per te
- Irene Grandi con Bobo Rondelli – La musica è finita
- Piero Pelù – Cuore matto
- Paolo Jannacci con Francesco Mandelli e Daniele Moretto – Se me lo dicevi prima
- Elettra Lamborghini con MYSS KETA – Non succederà più
- Francesco Gabbani – L’italiano
Ospiti della serata sono Lewis Capaldi, Mika, le attrici protagoniste de L’amica geniale e Roberto Benigni. E speriamo di non fare mattina.
Foto Kikapress