Un nuovo progetto di FOROF porta a Roma i Caffè Culturali Contemporanei, format che unisce letteratura, arte e letture silenziose.
Dal 6 novembre, FOROF apre le porte ai Caffè Culturali Contemporanei, nuovo format che unisce letteratura, archeologia e arte contemporanea. Fino ad aprile 2025, infatti, tre Silent Reading Party tematici offriranno ai partecipanti un’esperienza immersiva in collaborazione con La Setta dei Poeti estinti, riportando in vita l’atmosfera dei caffè letterari del Novecento e delle moderne serate di lettura silenziosa di New York.
L’articolo continua più sotto
La nostra newsletter bisettimanale dedicata al mondo dell’arte e della cultura
Il primo incontro, dedicato al tema della libertà, è in programma il 6 novembre 2024 alle 18:30 presso Palazzo Roccagiovine, sede di FOROF, nello storico Foro Traiano a Roma. Questo luogo, che custodisce i resti della Basilica Ulpia, sarà il teatro di un’esperienza che alterna lettura silenziosa, interpretazione di poesie e momenti di scambio culturale.

Come sottolinea la fondatrice di FOROF, Giovanna Caruso Fendi, “volevo che anche FOROF fosse uno spazio di scambio culturale da vivere a tutto tondo. I CCC sono parte integrante dell’offerta culturale che vuole attrarre un target diverso e giovane rafforzando quello che è lo scopo di questa realtà unica a Roma”.
“Siamo entusiasti di poter collaborare con FOROF e con Giovanna Caruso Fendi, – spiega quindi Emilio Fabio Torsello de La Setta dei Poeti estinti – Un’iniziativa capace di unire il prestigio di un sito archeologico di grande valore, com’è quello conservato presso FOROF, alla bellezza della poesia e della letteratura, capaci di far spaziare il sentire intimo di ciascuno verso nuovi orizzonti”.
LEGGI ANCHE: — ‘Marco Lodola. Luci Blu’: omaggio pop all’Arma dei Carabinieri
In ogni incontro i partecipanti saranno invitati a dedicarsi alla lettura di testi scelti su tematiche specifiche, preceduti da una visita guidata alla mostra Limbus Nimbus Omnibus di Gelitin/Gelatin.
Immagini da Ufficio Stampa