Dai maestri del Romanticismo ai pionieri dell’arte moderna, il mese di febbraio su Arte.tv è un viaggio tra i grandi capolavori della storia.

Arte.tv, la principale piattaforma europea di streaming culturale, offre gratuitamente una ricca selezione di contenuti dedicati all’arte in tutte le sue forme. Per il mese di febbraio, gli appassionati potranno immergersi in documentari e serie che raccontano la vita e le opere dei grandi protagonisti della pittura, della letteratura e della musica.

L’articolo continua più sotto

La nostra newsletter bisettimanale dedicata al mondo dell’arte e della cultura

Tutti i contenuti sono disponibili gratuitamente e on-demand su arte.tv/it, accessibili da smartphone, tablet, PC, smart TV e TivùSat. Scopriamo, allora, i titoli da non perdere.

arte tv
Immagine da Ufficio Stampa

Lesercito dei Romantici (disponibile fino al 19/07/2025)Ambientata tra il 1830 e il 1871, questa serie esplora la scena artistica e letteraria di Parigi attraverso le vite di musicisti, scrittori e pittori come Victor Hugo, George Sand, Nadar, Berlioz, Chopin, Delacroix, Courbet e Baudelaire. I protagonisti del Romanticismo hanno sfidato le convenzioni, legando la loro arte a ideali di libertà e giustizia sociale.

Gli avventurieri dellArte Moderna (disponibile fino al 14/06/2025)Questa serie affascinante racconta la nascita dell’arte moderna attraverso le vicende personali di artisti rivoluzionari, dagli inizi del ‘900 fino alla Liberazione di Parigi. Attraverso una combinazione di pittura, illustrazione e animazione, lo spettatore scoprirà la vita di figure come Picasso, Matisse, Modigliani e molti altri, che hanno ridefinito l’arte e la cultura del XX secolo.

Cultura, società e letteratura

I capolavori del cinema italiano del Dopoguerra (disponibile fino al 01/07/2025)
Arte.tv
rende omaggio al grande cinema italiano con una collezione di film degli anni ‘50 e ‘60 che segnarono la transizione dal Neorealismo a una narrazione più politica e sociale. Un viaggio tra satira, critica e memoria storica, per comprendere l’evoluzione artistica e culturale di un’epoca.

LEGGI ANCHE: — ‘Processing Monumento’: la presentazione del libro dedicato all’opera di Edoardo Tresoldi

Tolkien: la vera storia del Signore degli Anelli (disponibile fino al 04/03/2025)
Un documentario imperdibile che esplora la vita e l’opera di J.R.R. Tolkien, lo scrittore che ha dato vita a uno dei mondi immaginari più amati di sempre, lasciando un segno indelebile nella letteratura e nella cultura popolare.

Invito al Viaggio – LIrlanda di Sally Rooney (disponibile fino al 19/09/2026)
Un ritratto della giovane scrittrice irlandese Sally Rooney, capace di descrivere in modo autentico e intenso la sua generazione, con romanzi che mescolano introspezione psicologica e critica sociale.

Lo scrittore e lassassino – LAvversario di Emmanuel Carrère (disponibile fino al 25/05/2025)
Un’indagine tra realtà e finzione sulla storia narrata da Emmanuel Carrère in LAvversario, un libro che ha ridefinito il genere della non-fiction novel, esplorando il lato oscuro della natura umana.

Immagini da Ufficio Stampa

Revenews