Dopo un lungo e complesso restauro, la Pala Trivulzio di Andrea Mantegna ritrova la sua cornice storica, capolavoro ligneo di oltre cinque metri d’altezza.

Dopo decenni di oblio, la celebre Madonna con il Bambino fra santi e angeli di Andrea Mantegna, conosciuta come Pala Trivulzio, riacquista la originaria bellezza. La sua cornice storica, infatti, è stata ritrovata e restaurata grazie a un meticoloso intervento promosso dal Castello Sforzesco e dall’Associazione Sala delle Asse.
L’articolo continua più sotto
La nostra newsletter bisettimanale dedicata al mondo dell’arte e della cultura
L’imponente cornice in legno, alta oltre cinque metri, torna a incorniciare l’opera nella Sala Viscontea del Castello Sforzesco, riportando alla luce tutto il suo splendore. Il restauro, reso possibile dalla donazione di Renée Bormioli e dal sostegno di Pilot Italia e Fondazione Cariplo, ha richiesto un lungo lavoro di recupero e studio.

La cornice, infatti, era stata smantellata nel secondo dopoguerra per il riallestimento museale curato dallo Studio BBPR. Da allora, per lungo tempo, giacque dimenticata in vari depositi, subendo danni significativi. Solo nel 2023, grazie all’iniziativa del conservatore Luca Tosi e della direttrice dell’Area Musei del Castello, Francesca Tasso, è stato avviato il complesso restauro.
Le analisi hanno rivelato una struttura frutto di diverse epoche e interventi. Per esempio, le decorazioni intagliate rimandano alla fine del XVI secolo mentre altri elementi risalgono ai secoli successivi. Fino a modifiche ottocentesche volute dalla famiglia Trivulzio. Un vero e proprio puzzle storico, ricostruito con cura per restituire all’opera la sua cornice scenografica originale.
Un tributo all’arte e alla sua tutela
“La Pala del Trivulzio ritrova finalmente il suo aspetto originale, valorizzato dalla sua storica cornice che oggi, dopo un restauro e un recupero importanti, restituiamo alla città e ai tanti visitatori e visitatrici del Castello Sforzesco”. Così l’assessore alla Cultura, Tommaso Sacchi. Un’operazione importante e decisiva per dare il giusto risalto a questo capolavoro di Mantegna”.


Il restauro della cornice della Pala Trivulzio è stato celebrato con la pubblicazione del volume 25 anni di Sala delle Asse: restauri, donazioni, viaggi, che documenta le attività di valorizzazione dell’Associazione nel corso di oltre due decenni.
Immagini da Ufficio Stampa / In copertina: Mantegna, La Pala Trivulzio nella cornice storica
Foto Monza Informa, febbraio 2025