Tutte le novità della Galleria Campari, dalla project room dedicata a Emi Ligabue alla scoperta delle attività tipografiche milanesi.
La Galleria Campari dà il benvenuto alla primavera con un calendario ricco di eventi che, da marzo 2025, unisce arte, design e tipografia. E abbraccia il museo di Sesto San Giovanni (Viale Gramsci 161, MM1 Sesto FS) allargandosi fino al cuore di Milano. Tra mostre temporanee, workshop e tour guidati, il programma spazia, infatti, dalla nuova project room dedicata a Emi Ligabue al ciclo Beyond BOLD! Itinerari milanesi con Galleria Campari.
L’articolo continua più sotto
La nostra newsletter bisettimanale dedicata al mondo dell’arte e della cultura
Ma procediamo con ordine. Dal 25 marzo , la mostra BOLD! Declinazioni tipografiche Campari: Munari, Depero e oltre – in corso sino a fine giugno – si arricchisce di una nuova project room aperta al pubblico. Protagonista è Emi Ligabue, artista che rilegge il legame tra tipografia, arte e comunicazione visiva, tema centrale di BOLD!. Con oltre 160 opere dall’Archivio Galleria Campari, l’esposizione celebra l’eredità grafica del brand, e la project room aggiunge una prospettiva contemporanea, unendo passato e presente in un dialogo creativo.

I dettagli della project room di Emi Ligabue
Magazzini Novecento è il titolo dell’installazione di Emi Ligabue che trasforma l’ambiente in un microcosmo quotidiano. Uova, pesci, vino e suppellettili si fondono, infatti, in un interno apparecchiato, dove il banale diventa arte. In un gioco di finzioni, Ligabue mescola i rituali di tutti i giorni con la ricerca formale del Novecento, evocando i biscotti di Giorgio De Chirico, le michette di Piero Manzoni e le scodelle di Felice Casorati.
L’allestimento, un omaggio al Cubismo, vive di collage: brandelli di materiali e giornali simulano il brusio della vita, mentre bicchieri e bottiglie – simboli dei bar come cuori pulsanti della socialità – intrecciano consumo e pittura in un dialogo senza tempo.


L’elemento distintivo è il nero della fotocopia, cifra stilistica di Ligabue, che trasforma frammenti pittorici in oggetti di design. Questo processo crea un ponte tra l’intimità dell’artista e il mondo esterno, unendo osservazione, copia e assemblaggio. “Il nero è il mio filo rosso,” sembra suggerire il suo lavoro, un trait d’union che rende tangibili le esperienze collettive, dal caos quotidiano alla bellezza dell’arte novecentesca.
Così, Magazzini Novecento (visitabile fino al 30 giugno 2025) vuole essere un invito a guardare oltre la superficie degli oggetti di ogni giorno.
Beyond BOLD!: eventi in città
Dal 29 marzo, poi, Beyond BOLD! porta il pubblico alla scoperta della tipografia milanese con visite guidate e workshop gratuiti (prenotazione obbligatoria sul sito Campari). Si parte con tre sessioni alla Cartoleria e Tipografia Fratelli Bonvini Milano (Via Tagliabue 4, MM3 Porta Romana): alle 11:00, 15:00 e 17:30, Marta Sironi, curatrice di BOLD!, e Roberto Di Puma di Bonvini 1909 guideranno i visitatori nella bottega fondata nel 1909.
LEGGI ANCHE: — ‘Super Super’: Margherita Moscardini inaugura un anno d’arte a Lodi
Il 12 aprile, alle 11:00, tocca allo studio di Giancarlo Iliprandi, con Sironi e Monica Fumagalli Iliprandi, per un tuffo nel mondo del design grafico. Il 17 maggio, dalle 16:00 alle 17:30, VolumebK (Via degli Etruschi 4) ospita Libri Finti Clandestini per esplorare l’editoria indipendente. Il 24 maggio, doppio workshop di letterpress da Bonvini (10:30 e 15:00) con Francesca Bazzurro, tra stampa artigianale e segreti tipografici.
Chiusura il 5 giugno, alle 18:00, allo Spazio Munari (Via Giovanni Bovio 5, MM3 Porta Romana), con Corraini Edizioni, per un omaggio all’eredità di Bruno Munari. Tra arte e grafica, Galleria Campari non si ferma. Le collaborazioni con associazioni e gallerie milanesi trasformano la primavera in un’occasione per riscoprire Milano attraverso il lettering e la creatività. Tutti gli eventi sono gratuiti, con posti limitati.

Photo credit: Marco Curatolo / Courtesy Galleria Campari
Galleria Campari
HQs Campari Group
Viale Antonio Gramsci 161, Sesto S. Giovanni (MI)
ORARI E COSTI
Aperto tutti i weekend dalle 10.30 alle 18.00 (ultimo ingresso 16.45)
12€ intero, 8€ ridotto, 20€ intero con visita guidata, 16€ ridotto con visita guidata