«Siamo stati una generazione fortunata»: Alberto Angela e la memoria che insegna

Alberto Angela è uno tra i divulgatori più amati e seguiti della tv italiana. Sarà anche merito dell’innata elaganza e del fascino della cultura, ma ogni suo intervento televisivo è sempre lontano anni luce dalla banale promozione di un programma tv. Ospite da Fabio Fazio per parlare delle nuove puntate di Ulisse – Il piacere della scoperta Alberto ha comunque regalato al suo pubblico riflessioni di ampio respiro.

“Quando vedi i Bronzi di Riace pensi che l’uomo riesca a fare cose pazzesche. Eppure quelle persone erano capaci di fare massacri tremendi… è insito nell’uomo, l’uomo è anche questo, le cose belle e le cose brutte. La storia si ripete, ecco perché è importante fare programmi di storia, ritornare a capire cos’è successo perché non accada più. Noi abbiamo avuto 80 anni di pace in questa parte del mondo. Siamo stati forse una generazione che verrà invidiata nel futuro perché siamo riusciti a vivere e a essere quasi ingenuamente separati da quello che è sempre stata la storia”.

LEGGI ANCHE: ‘Van Gogh. Poeti e Amanti’: dalla National Gallery al cinema

Ulisse torna in viaggio con Alberto Angela: da Van Gogh a Londra, passando per Lucrezia Borgia

Reduce dal successo della puntata dedicata alla Sicilia di Montalbano, Alberto Angela tornerà su Rai Uno dal 7 aprile alla 21.30 con una serie di episodi dedicati a grandi personaggi del passato e a luoghi unici.

Nel primo episodio, in onda il 7 aprile, Angela racconterà la vita di Vincent van Gogh, il pittore che ha incantato il mondo con la luce e i colori delle sue opere, passando anche attraverso i luoghi che hanno ispirato i suoi quadri più celebri e hanno fatto da sfondo alla sua dolorosa vicenda umana. La puntata proverà anche a svelare alcuni misteri sulla vita e l’opera del grande maestro olandese: come sono nate alcune delle sue opere più note? Chi era veramente van Gogh?

Il 14 aprile Ulisse si sposta a Londra, una città che verrà esplorata attraverso una playlist di canzoni. Dodici destinazioni nella capitale inglese, che corrispondono a luoghi iconici, per altrettante canzoni di artisti indimenticabili, dai Beatles a David Bowie, da Freddy Mercury a Amy Winehouse.

Successivamente il programma arriva ad Istanbul per ripercorrere la storia di Lucrezia Borgia. Nell’appassionante storia di Istanbul, divisa tra Europa ed Asia, si muovono imperatori e sultani, basilisse e concubine, eunuchi e visir. E ciascuno lascia un’impronta più o meno duratura del suo passaggio nello skyline che si affaccia sul Corno d’Oro. Lucrezia Borgia, una delle donne più controverse del rinascimento: figlia di un Papa, sorella di uno spregiudicato condottiero e lei stessa abile politica e diplomatica. Cosa c’è di vero nella sua leggenda nera?